Una bacheca per scoprire alcune semplici “regole” da consigliare ragazzi per stare su Internet:
Internet, rischi e opportunità:

Google drive
Google drive è un servizio offerto da Google a chi ha un account di posta elettronica che consente di creare, archiviare e condividere documenti di tipo diverso (scrittura, fogli di calcolo, presentazioni, immagini…).
La caratteristica principale di gDrive è che i file sono salvati su un server di Google, non richiedono installazione di software sul computer e sono raggiungibili da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet.
Ogni documento può essere modificato e aggiornato in tempo reale da tutte le persone che abbiano ricevuto l’invito e abbiano l’autorizzazione ad inserire commenti o apportare modifiche.
Lo spazio di archiviazione a disposizione di ogni utente è di 15 GB, i file creati direttamente su gDrive non incidono sullo spazio a disposizione.
Le indicazioni per creare e condividere un file sono a disposizione a partire da qui.

Google drive, in sintesi
Quali sono le indicazioni normative principali rispetto alle competenze di cittadinanza?
Eccole riassunte in un’infografica:
Le Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria
Le Competenze chiave per l’apprendimento permanente inserite nel documento della Comunità Europea
Quali sono le competenze richieste oggi agli insegnanti per formare persone competenti?
Questa una possibile risposta, tra le tante proposte
Secondo il Center for Teaching Quality, ci sono alcune competenze che sono necessarie per avere successo nello studio e nella carriera.
Quali sono? Se l’inglese non è il vostro forte provate a scoprirlo passando sui cerchietti che si trovano vicino ai testi. Se avete una traduzione migliore da proporre, scrivetela nei commenti 😉
Alcuni esempi di utilizzo di Padlet:
Ecco qualche “esercizio” da svolgere 😉
La bacheca di padlet con i nostri esperimenti:
Per chi volesse approfondire o ripassare, qui ci sono alcune istruzioni dettagliate.
Per creare una nuova bacheca l’url è padlet.com
Per chi fosse curioso di vedere l’alfabeto realizzato dai bambini di classe terza e quarta sotto la guida dell’insegnante Grazia Caragnano, eccolo:
Alessandra Farabegoli, formatrice, esperta web e di comunicazione online e “dispensatrice di buon senso in rete” oltre che mamma, ha scritto due interessanti articoli sul rapporto tra i genitori, Internet, i figli, le credenze, le aspettative, le paure che fanno parte di questa intricata relazione a più dimensioni, in una riflessione sull’uso della rete condivisa con un gruppo di genitori. Credo che molte di queste idee possano interessare anche gli insegnanti, che, insieme ai genitori, hanno un importante ruolo nella formazione di bambini e ragazzi.
http://www.alessandrafarabegoli.it/internet-per-genitori-prima-parte/
http://www.alessandrafarabegoli.it/internet-per-genitori-2a-parte/
Ecco come le vede Antonio Fini, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Arcola-Ameglia, e apprezzato innovatore e ricercatore
Chi non ha mai sentito questa famosa canzone dei Pink Floyd?
Quanti però si sono fermati ad ascoltare il testo e a coglierne il significato? Quale idea di insegnamento ci guida? C’è bisogno di istruzione? Quale modello è il nostro riferimento?
Ma soprattutto, come si sentono i nostri alunni? Persone o “un altro mattone nel muro”?
Commenti recenti