…idee e strumenti per innovare la didattica

Archivio per la Categoria ‘to reflect’ Category

Sulla valutazione

Mag
2015
22

scritto da on conoscenza, to reflect

In questo periodo dell’anno mi sembra d’obbligo una riflessione sulla valutazione. Da qualche anno si parla di valutazione delle competenze:  Quello che da sempre mi preoccupa, nonostante ormai siano passati molti anni dalla mia prima esperienza, è dover decidere i voti da inserire in pagella, e racchiudere in un unico valore numerico tutto un insieme […]

Cittadini digitali

Apr
2015
16

scritto da on conoscenza, to reflect

Ecco la presentazione del nostro terzo incontro, per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento all’interno si trovano diversi link utili, e aggiungo un altro articolo interessante.  

scritto da on to reflect

Quali sono le competenze richieste oggi agli insegnanti per formare persone competenti? Questa una possibile risposta, tra le tante proposte    

scritto da on to reflect

Secondo il Center for Teaching Quality, ci sono alcune competenze che sono necessarie per avere successo nello studio e nella carriera. Quali sono? Se l’inglese non è il vostro forte provate a scoprirlo passando sui cerchietti che si trovano vicino ai testi. Se avete una traduzione migliore da proporre, scrivetela nei commenti 😉

scritto da on to reflect

Alessandra Farabegoli, formatrice, esperta web e di comunicazione online e “dispensatrice di buon senso in rete” oltre che mamma, ha scritto due interessanti articoli sul rapporto tra i genitori, Internet, i figli, le credenze, le aspettative, le paure che fanno parte di questa intricata relazione a più dimensioni, in una riflessione sull’uso della rete condivisa […]

scritto da on to reflect

Ecco come le vede Antonio Fini, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Arcola-Ameglia, e apprezzato innovatore e ricercatore …e cosa pubblica a riguardo il Sole24 ore.

Una provocazione

Mar
2015
05

scritto da on to reflect

Chi non ha mai sentito questa famosa canzone dei Pink Floyd? Quanti però si sono fermati ad ascoltare il testo e a coglierne il significato? Quale idea di insegnamento ci guida? C’è bisogno di istruzione? Quale modello è il nostro riferimento? Ma soprattutto, come si sentono i nostri alunni? Persone o “un altro mattone nel […]

scritto da on conoscenza, to reflect

Le riflessioni sul sapere e sulla conoscenza hanno sviluppato nel corso del tempo diversi modelli pedagogici, legati anche ai modelli sociali di riferimento. A ciascun approccio è possibile ricondurre una pratica didattica, dalla lezione frontale all’ubiquitous learning.

scritto da on to reflect

La scuola, luogo di conflitti tra “docenti analogici” e “nativi digitali” o occasione di crescita e di incontro di civiltà? Mario Agati parla di un nuovo possibile umanesimo da costruire in classe insieme ai ragazzi, vi sembra una sfida possibile?