…idee e strumenti per innovare la didattica

Archivio per la Categoria ‘conoscenza’ Category

Sulla valutazione

Mag
2015
22

scritto da on conoscenza, to reflect

In questo periodo dell’anno mi sembra d’obbligo una riflessione sulla valutazione. Da qualche anno si parla di valutazione delle competenze:  Quello che da sempre mi preoccupa, nonostante ormai siano passati molti anni dalla mia prima esperienza, è dover decidere i voti da inserire in pagella, e racchiudere in un unico valore numerico tutto un insieme […]

scritto da on attività, conoscenza, media

A prima vista potrebbe sembrare che i social network siano quanto di più lontano dalla scuola si possa immaginare. Eppure, ci sono esperienze che dimostrano il contrario. Facebook Oltre a diversi esempi di gruppi chiusi di classe per lo scambio di materiali e di informazioni, a supporto della formazione in classe, vi è anche la […]

La ricerca sul web

Apr
2015
22

scritto da on conoscenza

Internet può essere vista come una risorsa, un ostacolo, una difficoltà, una miniera, una perdita di tempo… ecco alcuni consigli e suggerimenti per individuare le strategie di ricerca più efficaci rispetto all’obiettivo che si intende raggiungere.

Cittadini digitali

Apr
2015
16

scritto da on conoscenza, to reflect

Ecco la presentazione del nostro terzo incontro, per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento all’interno si trovano diversi link utili, e aggiungo un altro articolo interessante.  

scritto da on conoscenza, tecnologia

Google drive è un servizio offerto da Google a chi ha un account di posta elettronica che consente di creare, archiviare e condividere documenti di tipo diverso (scrittura, fogli di calcolo, presentazioni, immagini…). La caratteristica principale di gDrive è che i file sono salvati su un server di Google, non richiedono installazione di software sul […]

scritto da on conoscenza

  Quali sono le indicazioni normative principali rispetto alle competenze di cittadinanza? Eccole riassunte in un’infografica: Le Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria Le Competenze chiave per l’apprendimento permanente inserite nel documento della Comunità Europea  

scritto da on conoscenza, to reflect

Le riflessioni sul sapere e sulla conoscenza hanno sviluppato nel corso del tempo diversi modelli pedagogici, legati anche ai modelli sociali di riferimento. A ciascun approccio è possibile ricondurre una pratica didattica, dalla lezione frontale all’ubiquitous learning.