Archivio Autore
In questo periodo dell’anno mi sembra d’obbligo una riflessione sulla valutazione. Da qualche anno si parla di valutazione delle competenze: Quello che da sempre mi preoccupa, nonostante ormai siano passati molti anni dalla mia prima esperienza, è dover decidere i voti da inserire in pagella, e racchiudere in un unico valore numerico tutto un insieme […]
Questbase è una applicazione web multipiattaforma che offre tutte le funzionalità per creare e gestire questionari, test, quiz, verifiche, certificazioni, esami, che possono essere proposti sia direttamente on-line che stampati su carta. Questbase offre alcuni vantaggi da non trascurare: al di là del risparmio di carta, nel caso si decidesse di utilizzare la pubblicazione online, consente agli […]
Google Moduli è uno strumento presente all’interno di Google Drive che permette di creare questionari, verifiche, sondaggi, di invitare un numero illimitato di persone a compilare il form condividendone l’url via email o su un blog o sito web, e di ottenere in maniera automatica la tabulazione delle risposte su un Foglio di calcolo (l’equivalente […]
Kahoot è una piattaforma che consente di apprendere giocando e sfidando i compagni di classe. Gli insegnanti preparano il loro Kahoot (partendo da getkahoot.com) e lo lanciano sullo schermo della LIM, invitando gli alunni a digitare sui loro dispositivi personali il codice del gioco per aggiungersi alla sessione (partendo da kahoot.it), visualizzando in tempo reale […]
Blendspace è una piattaforma che consente di creare lezioni interattive inserendo diversi contenuti multimediali (immagini, testi, video…) a partire dalla barra laterale che contiene collegamenti a tutti le fonti più importanti. Consente inoltre di inserire i contenuti già presenti nel gdrive dell’account Google utilizzato per il login. Prof. digitale ha preparato un breve videotutorial:
A prima vista potrebbe sembrare che i social network siano quanto di più lontano dalla scuola si possa immaginare. Eppure, ci sono esperienze che dimostrano il contrario. Facebook Oltre a diversi esempi di gruppi chiusi di classe per lo scambio di materiali e di informazioni, a supporto della formazione in classe, vi è anche la […]
Google, tra gli altri strumenti, offre la possibilità di creare, modificare e condividere presentazioni integrando nel menu gli strumenti necessari alla ricerca. Inoltre, è possibile visualizzare direttamente quali tra le risorse individuate sono state indicate come riutilizzabili, filtrando il risultato in base ai diritti di utilizzo.
Internet può essere vista come una risorsa, un ostacolo, una difficoltà, una miniera, una perdita di tempo… ecco alcuni consigli e suggerimenti per individuare le strategie di ricerca più efficaci rispetto all’obiettivo che si intende raggiungere.
Ecco la presentazione del nostro terzo incontro, per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento all’interno si trovano diversi link utili, e aggiungo un altro articolo interessante.
Ecco il link per accedere ai documenti condivisi su Google Drive
Commenti recenti